Forum : Navi & C.

Soggetto : Aiuto per ambientazione di una Breda monoarma 37mm

 PX :

26/8/2009 21:04
 
Anni fa realizzai una Breda da 37 mm voleva farla della DICAT ma non avendo sufficiente documentazione ho ripiegato in una da marina.

Dovendo riprenderla per danni per una caduta vorrei ambientarla meglio, penso che in postazione terrestre non sia reale, ma per una navale non ho mai trovato documentazione.

Potete aiutarmi?



L'unica foto chiara che ho trovato fino a ora e' questa.

Ciao PX





 alcione :

27/8/2009 09:18
 [quote] PX ha scritto:

Dovendo riprenderla per danni per una caduta vorrei ambientarla meglio, penso che in postazione terrestre non sia reale,

Al contrario Il Regio Esercito e la Maca, utilizzarono ogni mitragliera di cui riuscivano
ad entrare in possesso per la protezione contraerei di siti, industrie e quantaltro di
rilevanza strategica.
Il personale era composto da un capopezzo, uno e/o due puntatori, quattro e/o cinque
serventi; c.do batteria con centrale di tiro Gamma R8 e  e/o simili, da una a quattro sezioni
con due mitragliere ciascuna.  
Le Breda da 37/54 mm - mod. 39 - furono utilizzate su tutti i fronti, isole comprese, e anche dai
tedeschi dopo l'8 Settembre.
Bye,
Francesco:-)

 Abledog :

27/8/2009 13:52
 Px, "Le armi delle navi italiane nella seconda guerra mondiale" autore E. Bagnasco, editore Ermanno Albertelli, in vendita da Tuttostoria. Moltissime foto e disegni, sicuramente anche quello che cerchi. ;-)

 uavpredator :

27/8/2009 14:16
 ho trovato questa foto una postazione dicat a Torino
Mauro :-?

 PX :

27/8/2009 15:12
 
Scusate se vi contraddico della  mod. 39 ve ne erano di tre tipi due della marina, a due puntatori come il mio modello e uno a un puntatore che poteva essere, con la canna alzata, inserita in un pozzo, e uno per l'esercito 




Qui' da Storia Militare nella difesa di Livorno






Ciao PX

 alcione :

27/8/2009 15:35
 Gia' la tua e' a due puntatori  :hammer: ; il R.E. si interessò , nel '39, al modello
a un puntatore con sedile unico centrale, apparato di mira piu' complesso e pochi
altri particolari.
MI ha portato un po fuori strada un 'articolo di Valpiani e Guglielmi (alias Sherman di
vecchia memoria) i quali, in uno studio per il notiziario GMT, parlano - per il R.E. - di arma
a uno e o due puntatori.
Bye,
Francesco :-)

 PX :

27/8/2009 20:53
   Se volessi realizzare una base come la foto, a parte che penso dovrei riverniciare l'arma in grigio navale, ma il piano della piazzola qualcuno ha idea come era fatta?
Saluti

PX



 andrew :

2/9/2011 01:45
 Anch'io vorrei conoscere le caratteristiche del piano della piazzola della breda 37 per una nave italiana,
possiedo un modello della breda in 1/35, se fosse possibile avere le dimensioni in scala della piazzola stessa
grazie e ciao

 Maurizio Maggi :

7/9/2011 14:24
 Ciao PX,
le 37 mm con singolo puntatore , chiamate " a scomparsa " perchè con l'arma alla massima elevazione potevano essere calate e ricoverate in un " pozzo " atraverso un boccaporto a tenuta stagna , furono installate a prora solo sulle corazzate classe " Littorio " e sulle " Doria " rimodernate.Da questo fu derivato l'impianto chiamato " affusto tipo R.M. a due puntatori ". A guerra inoltrata quest'ultimo venne montato e impiegato su cacciatorpediniere delle varie classi ( generalmente veniva eliminato l'impianto lanciasiluri di poppa  e costruita una piazzola con due mtg) e anche sugli incrociatori leggeri classe " Capitani Romani che ne avevano 6 - tre per lato - sul cassero. Forse potresti construire una porzione di ponte con la mtg. Come riferimento : Incrociatori leggeri classe "  CAPITANI ROMANI " autore Elio Andò editore Ermanno Albertelli collana seguita e diretta dal C.te Erminio Bagnasco.
Ciao

 PX :

7/9/2011 22:21
 Caro Maurizio,
la Breda da 37mm era realizzata in tre versioni a scomparsa come dici tu con un puntatore e a due puntatori come il mio modello ambedue a puntamento libero per la marina, e per la DICAT a con mirino più complesso che avrebbe dovuto con i dati inseriti correggeesi automaticamente.

Ad Andrew,
che modello è il modello di Breda 37 (intendevi 37mm mod 39?) di cui parli?

Ciao Piero

© 2004-2018 www.modellismopiu.it
https://www.modellismopiu.it

URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=109555&forum=23