 Forum : W.I.P. IDFSoggetto : Merkava Mk3 Baz ( Finito pg.12 ) |
Tizit :
|
2/1/2013 16:05 |
Ciao a tutti e Buon Anno... inizio un nuovo lavoro e cioè " Merkava Mk 3 Baz " partendo dal kit Academy 1:35 ( so che Meng mi ha appena Murphyzzato, ma tanto farò anche quello...). Ci sarà da lavorare, e questo non è un problema, il wip sarà necessariamente lungo e quindi spero di non tediarvi o annoiarvi: tante autocostruzioni e fotoincisioni Voyager ( del Mk 3 D ) si aggiungeranno al lavoro: materiale ne ho raccolto parecchio, ma il vostro aiuto sarà necessario visto poi la vastità delle modifiche sui mezzi IDF. Prime immagini delle modifiche che si renderanno necessarie su scafo e torretta:  Primi fori sulle varie ruote,  ho realizzato in alluminio le sedi dei portelli che inserirò sulla torretta,  sullo scafo inferiore ho tolto tutti gli attacchi delle sospensioni e dei ruotini tendicingolo stuccando i vari fori: ho poi tagliato i serbatoi e con plasticard da 0,50 mm li ho rifatti con la forma corretta ( avendo due kit ho pensato di affiancare di volta in volta il pezzo originale, credo sia il modo più preciso e sintetico di mostrarvi il lavoro )  Una prima prova per l'arma principale, alluminio per canna e manicotti vari   Sempre con plasticard ho realizzato in scatolato le due parti della porta posteriore  Ho provato con uno dei bracci sospensione: dunque, fotoincisione Voyager saldata con tubo di rame da 1,50 mm, molle ( sempre Voyager ) saldate ai dischi in fotoinc., braccino forato  solo appoggiato, ma l'idea rende già ( devo solo arrotondare un poco la zona dove scorre il cingolo )  Per adesso non ho fatto molto ma spero renda l'idea di quello che voglio realizzare, cosi come spero nel vostro aiuto e nella comprensione per le magagne. A presto e Buon Anno Modellistico a tutti !! Tiziano
| |
|
lagu :
|
2/1/2013 18:17 |
Allora non sono il solo colpito dalle leggi di murphy!!! Devo dire che chi ben comincia.. Stai attento che le sospensioni vanno nella stessa direzione(quella del lato destro) e non invertite come proposto da academy!! MerkaLaguva
| |
|
sabot65 :
|
2/1/2013 18:31 |
Fighissime quelle molle!! ma di che materiale son fatte? E possibile comprimerle o sono davvero elastiche e ritornano alla posizione iniziale? Complimenti per il cammino che hai deciso di intraprendere  | |
|
Alessandro-tigre86 :
|
2/1/2013 18:48 |
Gia da qui si vede che sarà un gran lavoro  | |
|
teddy :
|
2/1/2013 19:12 |
Scusa per l'espressione . . . . . . . cacchio sei partito alla grande  Ciao Salvatore
| |
|
lagu :
|
2/1/2013 19:40 |
Dimenticavo..se non vuoi impazzire con le ruote,da modediscount trovi il set per Merkava III della Panzer art,sono molto belle e vengono via con poco!! MerkaLaguva | |
|
stefano74 :
|
2/1/2013 22:59 |
---------------------------------------------------
Wow !!! Se il buongiorno si vede dal mattino, questo WIP si preannucia molto bene !!! Complimenti per i primi lavori !!! | |
|
Silvano :
|
2/1/2013 23:20 |
Gran lavorono...ma fai attenzione a quei segni rossi...non sarà mica pennarello indelebile?  | |
|
Tizit :
|
3/1/2013 00:02 |
Grazie a tutti per l'incoraggiamento... @Lagu - Vedrò per le ruote, mentre per l'inclinazione delle sospensioni ho già provveduto @Silvano - le linee colorate sono penarelli per grafica, basta pochissimo alcool e non ne resta traccia @Gaetano - per le molle ti mando un MP domani con foto ecc. Tiziano
| |
|
|
Tizit :
|
3/1/2013 11:36 |
@ Silvano - I pennarelli sono OHPen della Stabilo, li trovi in vari colori, sia "Permanent" che non ( io uso i Permanent, basta non lasciarli per mesi e sulla plastica si tolgono con l'alcool ) esistono anche della Staedtler e di un'altra marca che non ricordo... per le molle, sono in acciaio, misure Diam. Int. 5.0 mm Diam. Est. 7.4 mm Diam. Filo 1.2 mm Altezza 17.0 mm ( scarica ) e sono contenute nel set di fotoincisioni Voyager PE 35503 dedicato al Merkava Mk 3 D Meng. Ciao, Tiziano
| |
|
fabrix67 :
|
3/1/2013 11:49 |
Altra opera d'arte in arrivo... Forse è il caso che il mio 3D della meng rimanga al suo posto, nella scatola... fabrizio
| |
|
sniper :
|
3/1/2013 18:15 |
Ciao Tiziano,complimenti per il tuo "inizio di lavori",mi piace molto..il cannone è ovviamente una tua realizzazione?? Pietro
| |
|
Tunguska :
|
3/1/2013 22:45 |
Gran bell'inzio...questo WIP, come hanno detto coloro che mi hanno preceduto, promette mooolto bene ...e va seguito con attenzione, anche perchè c'è da impare a vedere certi lavori  | |
|
|
vittorio :
|
6/1/2013 14:18 |
E' veramente un lavoro bellissimo! bravo Tiziano!!!!! | |
|
generaledalla :
|
8/1/2013 12:13 |
Complimenti tiziano, un' opera veramente tosta, ma sono sicuro che riuscirai a portarla a termine. le sedi e la canna autocostruita sono veramente belli.
| |
|
Tizit :
|
9/1/2013 15:29 |
Piccolo aggiornamento: ho riposizionato i supporti per i rulli tendicingolo, si vede bene la differenza tra la posizione proposta dal kit e quella più veritiera  il quarto supporto, quello bianco, credo meriti un mini-wip: data la sua forma particolare ( tronco-conica, flangia, asimmetrica ) e non avendo a disposizione pezzi su cui poter intervenire ho deciso di provare a costruirlo da zero con una tecnica ( non so se nuova ) particolare; mi sono disegnato il pezzo con un programma di grafica vettoriale ed in questo modo ho ottenuto le sagome delle varie sezioni: usando un plotter da taglio ( Silhouette-Cameo; www.graphtec-italia.it così anticipo la vostra curiosità ) e plasticard da 0.30 mm ho tagliato tante "fettine"  infilate su un perno di guida e pareggiate...  ... ho passato una prima pennellata di colla per fissare le varie "fette":  unendo poi colla e stucco ...  ...ho ottenuto un semiliquido o semisolido che ho spennellato su tutto il pezzo ( l'azione della colla "brucia" gli spigoli e lo stucco riempie i vani )  pezzo dopo 1 passaggio..  ... dopo 2 passaggi...  ...dopo 3 passaggi, pulito e completato con tubo di rame e bulloni in resina ( solo appoggiati )  durante la prima stesura di colla, ho avuto l'accortezza di tenerlo premuto su due superfici inclinate, mantenendo così la giusta geometria per il posizionamento sulla parete inclinata dello scafo e con l'asse di rotazione orizzontale:  Il sistema di "produzione" mi ha soddisfatto e credo che lo replicherò per altri pezzi "particolari", come i portelli o la flangia principale del cannone, così come spero che possa essere uno spunto per altri modellisti. Fatto questo, ho posizionato tutti i gruppi sospensione ( solo appoggiati ) per preparare tutti i pezzi che comporranno il treno di rotolamento e le sospensioni ( e non sono pochi... ):  A presto e.. Buon Modellismo a Tutti Tiziano
| |
|
fabrix67 :
|
9/1/2013 15:43 |
Ma basta, mi fate deprimere!!! Ma perchè non fate modelli come tutti gli altri??? Che diamine! Sfogo terminato.... rinnovo i complimenti per l'egregio lavoro che stai facendo. Un altro punto di riferimento per i merkavisti e non solo fabrizio
| |
|
Alessandro-tigre86 :
|
9/1/2013 17:59 |
Bel lavoro due curiosità Fino a che spessore di plastica taglia quel plotter che hai segnalato? Come seconda, i bulloni in resina di che marca sono? | |
|
AGOCAP :
|
9/1/2013 18:12 |
chapeau  | |
|
|
Tizit :
|
9/1/2013 20:24 |
@ Alessandro-tigre86 - Con il plotter fino ad ora sono riuscito a tagliare lo 0.30 mm ( lo sto ancora provando, ma credo che quello sia un il suo limite ) mentre per i dadi sono della Plus Model, ci sono misure da 0.60 mm a 1.50 mm ( quelli fotografati sono da 1.00 mm ) e li ho acquistati da Mail Model ( mailmodel.com ). Tiziano PS Grazie per l'apprezzamento
| |
|
Jar-Jar :
|
9/1/2013 23:58 |
Questo è un altro di quei WIP da conservare tra i preferiti, e quando finirà salvarlo e stamparlo per farne un fascicolo, complimenti Tiziano! | |
|
Alex-AMB :
|
11/1/2013 19:57 |
Complimenti Tiziano nel autocostruire sei un Maestro Ciao Alessandro | |
|
Tizit :
|
7/2/2013 10:08 |
Ciao a tutti, riprendo il wip dopo un periodo un po' "impegnato"... dunque, plasticard da 0.30 e da 0.60 mm per tutte le piastre, gli ammortizzatori di fine corsa li ho torniti in alluminio e inserito il pistone ( diam. 1.50 mm ) in acciaio inox:  il riduttore della trasmissione da kit e modificato: anche qui dadi in resina da 1.0 mm, fotoincisioni di recupero e, soprattutto, rifatto in ottone il perno (e centrato ! )  fissato tutto...    Porta posteriore forata...  e i pezzi per la maniglia di apertura....  montati insieme,  e posizionati:  particolare del tendicingolo ( si vede cosa resta del pezzo originale !! )  Sull'anteriore dello scafo ho tolto gli attacchi frontali e rifatti con tre striscioline di plasticard da 0.30 mm con forma decrescente per simulare i diversi cordoni di saldatura...  completati poi con striscie di telai delle fotincisioni e dadi in resina:  rifatto anche la corda metallica: quattro fili di acciaio, tubo di bronzo e lamierino di ottone da 0.30 mm piegato, tutto saldato a stagno e fissato con una punta di ciano, più i soliti bulloni ( questi da 0.70 mm )  Infine ho fissato i due perni motore con una barra filettata da 4.00 mm ( visto quanto materiale ho asportato dai pezzi, volevo essere sicuro della tenuta dell'insieme.  Spero di non essere troppo lungo... a presto e buon modellismo a tutti Tiziano
| |
|
pretorius :
|
7/2/2013 11:19 |
Lavoro semplicemente pazzesco!!! Davvero splendido!!! Una domanda però devo fartela: ma sei sicuro che ti serva una scatola di montaggio?  | |
|
euro :
|
7/2/2013 13:23 |
Impressionante!!!! Quasi quasi sarebbe da lasciare così il modello, senza pittura!!!  | |
|
willydav :
|
7/2/2013 13:28 |
lavori così ne vedi raramente
fantastico ! | |
|
lagu :
|
7/2/2013 17:26 |
Questo lavoro merita di essere visto,quindi ti consiglierei di non mettere qualche scudatura laterale.Per il resto che dire...hai fornito tu i progetti alla Meng per il loro nuovo Baz???? MerkaLaguva PS:ci sei a Novegro questo fine mese??
| |
|
Tizit :
|
7/2/2013 17:59 |
Marco, la tua idea non è male, ho diverse foto di carri fermi a cui mancano le scudature; per Novegro, non so ancora, dipenderà dal lavoro, comunque ti farò sapere. Dalla Meng sto aspettando il kit, così verificherò la correttezza del mio lavoro ( ! ) e comunque... grazie a tutti. Tiziano
| |
|
pantertank171 :
|
7/2/2013 18:09 |
i miei complimenti..lavoro spettacolare di autocostruzione!  | |
|
Alessandro-tigre86 :
|
7/2/2013 19:23 |
Beh foto da salvare per lavori futuri Complimenti  | |
|
Cesko :
|
8/2/2013 11:07 |
Straordinaria abilità nel lavorare con materiali e mezzi... WIP fantastico. | |
|
sniper :
|
9/2/2013 13:21 |
Mi unisco ai complimenti fatti dagli altri.....bellissima realizzazione!!! Pietro
| |
|
fabrix67 :
|
9/2/2013 13:32 |
Seguo questo wip in religioso silenzio, con profonda ammirazione. Ogni complimento sarebbe riduttivo. fabrizio
| |
|
Tizit :
|
11/3/2013 10:22 |
Ciao a tutti, vi aggiorno un po' sui lavori ( non velocissimi, lo so , lo so... ): dunque, ho rifatto i ganci di traino: svuotato i pezzi originali, costruito le flange con plasticard da 1.00 m, le coppiglie con rame da 0.25 mm e i perni snodati con plasticard da 1.00 mm di diametro ( non vi dico a creare il maschio e femmina !! )  supporti per le maglie di scorta posteriori, sempre plasticard diametro 1.00 forato e piano da 0.30 mm più un angolare da 0.50 mm  posizionati anteriormente...  e posteriormente  raschiafango in rame da 0.50 mm ( è solo appoggiato, devo correggere leggermente la forma )  La zona posteriore è abbastanza errata ( !! ); gli scatolati esterni sono orizzontali invece che inclinati, così come la parte superiore dei serbatoi , oltre al gradino ( 1 ): quindi, taliato i serbatoi ( 2 ) ,tagliato in verticale ed inciso in orizzontale le piastre esterne ( 3 ) e riposizionato tutto ( 4 )  Cominciato ad aprire tutte le zone delle varie griglie e posizionare degli scatolati sotto di esse per simulare un poco le varie prese d'aria  esempio, i deflettori sono di plasticard da 0.12 mm  Altro gruppo complicato, la griglia di scarico: quella del kit è imbarazzante come forma, spessore e dimensione quindi... sostituiamo: piastra di fissaggio in plasticard da 0.50 mm e le 11 lamelle da 0.12 mm ( disegnarle correttamente non è stato facile visto che hanno sezioni variabili costantemente tra la prima e l'ultima, forme diverse e che vanno fissate su piani inclinati mantenendo l'allineamento orizzontale  fissato la base, che poi è la parte superiore, ed iniziato ad incollare le lamelle già piegate...  posizionate  e arrotondato le estremità  ho preparato poi con del lamierino di ottone da 0.20 mm il fondo, in ottone perchè poi vi salderò gli attacchi delle scudature  posizionato anche lui : tra l'altro si vede bene come le lamelle non toccano il fondo, proprio come nella realtà e a differenza dei vari kit.  Prossima modifica, il cofano motore: per iniziare tolgo quello originale  e posiziono sul bordo interno inferiormente dei listelli di plasticard da 0.50 mm che faranno da appoggio a quello nuovo  poi perdo un po' di tempo a ridisegnare le varie piastre: anche questo è stato simpatico visto che ogni piastra ha una sua forma, inclinazione e linea di giunzione su piani diversi ( meno male che sul Mk 4 hanno raddrizzato tutto ! ): comunque questo è il risultato  prima di fissarle devo costruire un supporto posticcio nel vano motore e piegare leggermente quella in alto: nel frattempo ho anche aggiunto alcuni dettagli inesistenti nel kit, le leve per i comandi ausiliari...  incidere pannelli e aggiungere asole e dadi  piastre varie.  Il lavoro da fare è ancora lungo ( se penso alla torretta... quanto è sbagliata... mi sento poco bene... ) Ho cercato di condensare il materiale per non appesantirvi troppo , spero di esserci riuscito e di essere stato abbastanza chiaro ( credo sia meglio una foto che una lunga descrizione ) ma in caso di dubbi sono qui. A presto e Buon Modellismo a tutti, ciao. Tiziano
| |
|
fabrix67 :
|
11/3/2013 11:02 |
Non ho parole fabrizio
| |
|
Lav :
|
11/3/2013 20:58 |
solo un aggettivo.... s p l e n d i d o.... Paolo LAV  | |
|
Talon3 :
|
11/3/2013 22:16 |
Lavoro super!!! | |
|
Alessandro-tigre86 :
|
11/3/2013 23:59 |
Sti capperi che lavoro, pure le coppiglie  | |
|
sniper :
|
12/3/2013 21:12 |
.... STREPITOSO !!!!!  | |
|
alessino :
|
12/3/2013 21:16 |
Tizi superstar!  | |
|
Tizit :
|
16/4/2013 11:27 |
Ciao a tutti, proseguo coi lavori... cofano motore in plasticard da 0.30 mm incollato e posizionato   poi posizionerò quello superiore con i riferimenti per le chiodature  per realizzare la griglia accanto al posto di guida ho costruito un telaietto di sostegno con profili a "L" da 1.00 mm, e con plasticard da 0.70 mm ho fatto i vari flabelli ( assottigliando i bordi d'uscita... )  completando il tutto con cerniere e maniglie in rame  rifatto anche le cerniere e le battute del cofano anteriore   ho chiuso e livellato tutta la zona posteriore...  i pezzi per i contenitori posteriori...  incollati...  fari posteriori...   i due contenitori completati con portelli e cerniere  un confronto con il pezzo originale  posizionati...    Fotoincisioni Voyager per i parafanghi posteriori, saldate a stagno e mantenendo le cerniere funzionanti  Ora una delle parti più "divertenti", i cesti posteriori: elenco dei pezzi per la struttura tubolare.  saldati ( ho sostituito gli appoggi in gomma con del plasticard conico, troppo grossi )  completi di vari passanti e piastre di fondo...  piastre anti-RPG e catenelle di aggancio...  montati e posizionati...   Qualche vista generale per rendere l'idea,    La parte rognosa dello scafo credo sia fatta, mancano tutti i dettagli certo, ma quelli non mi preoccupano: sono contento di esser riuscito a correggere la geometria della parte posteriore ed a ricostruirla praticamente tutta, oltre al cofano motore ovviamente ( a proposito, è solo appoggiato ). Prossimo passo, le scudature laterali ( e vai di saldatore... ). Ciao e buon modellismo Tiziano
| |
|
PVI_Speed :
|
16/4/2013 12:32 |
Ti faccio i miei complimenti per le modifiche che stai apportando e per la manualità che dimostri di avere nel farle. Saluti Luca. | |
|
pantertank171 :
|
16/4/2013 14:10 |
semplicemente ........SPETTACOLARE!  | |
|
fabrix67 :
|
16/4/2013 14:56 |
Maaaa, dimmi, nella vita progetti, costruisci e assembli orologi da polso a carica automatica? Da quel che vedo sembrerebbe di sì. Comunque sia, dimostri una manualità e un gusto del dettaglio davvero inviadibili. Ormai non so più come commentare i tuoi post; mi sa che d'ora in avanti li osserverò in religioso silenzio, in attesa di vedere completato questo capolavoro. fabrizio
| |
|
MoroCutter :
|
16/4/2013 23:32 |
Si, si, bravo... Nessuno che abbia il coraggio di dirti che le saldature fanno schifo perchè sono opache... A proposito, ho lo stagno per te, però probabilmente giovedì non ci sarò. Se hai bisogno organizzeremo un rendez-vous
Buon modellismo Ale | |
|
pittarofranz :
|
17/4/2013 14:23 |
Penso che farò come il buon Fabrix e starò a guardare attonito.... bravissimo...questo non è un modello ma un'opera d'arte...  | |
|
Tizit :
|
16/7/2013 10:04 |
Riprendo il WIP dopo un po' ( impegni vari...), dove ero restato ? ah , si, devo fare le scudature: prima però mi rifaccio la maniglia del cofano, gli iposcopi e il portello:   così, tanto per non perdere l'abitudine. Iposcopi rifatti perchè gli originali fanno pena: tappato gli alloggiamenti e ritagliate le sedi a misura  Per i visori, plasticard, inox e filtri colorati   Li ho poi completati con lo sportellino di chiusura e relative cerniere; già che c'ero ho rifatto anche tutto il portello con attacchi e fermi vari   Mancano alcuni dadi sullo snodo principale ma tutta la minuteria pensavo di posizionarla alla fine... Scudature con fotoincisioni Voyager, ho cercato di farle saldando tutto il possibile ed è stato un lavoro luuuungo ma soddisfacente ( per curiosità, i pezzi sono circa 450, anelli e catene escluse...) tanto per cominciare, i vari attacchi già piegati  e due gruppi balestra già saldati: le sbarrette in alto sono gli attacchi da incollare allo scafo, ho preferito saldargli due perni e forare lo scafo per inserirveli  i gruppi completati con dadi, bulloni e perni  Le scudature vere e proprie, fronte e scatolate dietro  completate da piastrine varie, numeri, attacchi ( rifatti in rame, le fotoincisioni erano troppo sottili ) e dalle teste dei chiodi ( ho fatto un punzone sagomato per i pianetti delle teste )  vista d'insieme  Riassunto del sistema di attacco, in questo modo posso mettere e togliere tutto per lavorare tranquillamente, e fissare l'insieme solo alla fine... eh eh eh....   Arriviamo al problema più grosso, la torretta. Quella del kit è grossolanamente errata, non tanto nelle dimensioni quanto nella forma: tranne la zona di attacco del cesto posteriore, tutti gli altri piani sono sbagliati per forma e/o inclinazioni, quindi... come prima cosa ho tolto tutto quanto non serviva e ho spianato il cielo della torretta per creare le giuste inclinazioni:    Ho livellato tutto, rialzato il "corno" dx e ridisegnato tutte le piastre che andranno a coprire la torre: questa fase mi ha preso parecchio tempo, dovendo inserire nuove forme in un insieme già esistente, insomma..., non è facile, comunque la prima visione d'insieme  I due fianchi gia incollati, esterno e interno ( irrigidito e scatolato )  Prime piastre posizionate    Sulla piastra superiore si vedono bene i riferimenti dei vari piani e di tutto quello che vi andrà posizionato Cercherò di aggiornare più speditamente d'ora in poi visto che ho ripreso con un buon ritmo. Buon modellismo a tutti Tiziano
| |
|
fabrix67 :
|
16/7/2013 11:01 |
Avrei voluto continuare ad ammirare in religioso silenzio maaaa..... non resisto, proprio non resisto. Penso di non aver mai visto nulla di simile, in precedenza. Hai tutta la mia stima. fabrizio
| |
|
Alessandro-tigre86 :
|
16/7/2013 14:44 |
Lavoro eccezionale! solo un piccolo dubbio, i rivetti delle corazzature laterali mi sembrano un tantino fuori scala, almeno a vederli dalle foto  | |
|
Tizit :
|
16/7/2013 15:03 |
Grazie, troppo buoni... Alessandro, per i rivetti hai perfettamente ragione, sono da 1 mm x 0.80 mm mentre dovrebbero essere da 0.80 x 0.60 mm, ho già in programma di sostituirli ma prima mi devo costruire il punzone. Tiziano
| |
|
|
sabot65 :
|
16/7/2013 19:03 |
Tiziano sei disarmante, mannaggia a te!......magnifico  | |
|
euro :
|
16/7/2013 21:34 |
 senza parole!!!!!!!!!!!!!! | |
|
fabiosem :
|
17/7/2013 14:09 |
chapeau!!! veramente un gran bel lavoro!! | |
|
MoroCutter :
|
19/7/2013 19:08 |
Un vero artista!!!
Se vuoi ti posso insegnare a fare i pomelli delle leve...
Buon modellismo Ale | |
|
skorpio62 :
|
19/7/2013 19:18 |
WOOOOWWWWWWWW!!! Stefano | |
|
Alex-AMB :
|
21/7/2013 13:27 |
Complimenti ,un lavoro impressionante  se avevo una piccola intenzione in futuro di fare un merkava adesso mi è passata  ciao Alessandro | |
|
pittarofranz :
|
22/7/2013 14:02 |
Davvero..... quasi quasi ci mettevi di meno a rifartelo da semplice plasticard...risparmiavi i soldi del kit!! Fantastico lavoro...inarrivabile  | |
|
Tizit :
|
19/9/2013 16:24 |
Ciao a tutti, piccolo aggiornamento ho proseguito con la costruzione della torretta  completando con striscioline di plasticard e dischetti in inox f da 0.05 mm di pessore  così la forma superiore è più o meno fatta  visto che lascerò i portelli aperti e che non mi piacciono gli interni completamente vuoti, ho pensato di ricostruirli un po': pezzi recuperati e modificati, plasticard, fili, ecc ho cercato di dare una parvenza di allestimento più o meno corretta (soprattutto il posteriore abbonda di immaginazione...)   dalle botole si vede... circa, insomma, tant'è... va bene!  Modificando i fianchi della torretta e aggiungendo piastre sullo scafo, lo spazio per la rotazione della prima è venuto meno, ergo, spessorare di 3.00 mm l'anello della torretta  sistemato anche le piastre inferiori e chiuso i due semigusci  "sigillato" tutto e completato con le varie piastre e raccordi ( 'na fatica...)   tra l'altro, potevo non fare la piastrina forata per la coassiale? potevo...  ho rialzato la zona davanti al portello del capocarro ( miniscatolato di plasticard )  "alzato" anche la zona dei portelli e tagliato le sedi per gli iposcopi  ritornito in alluminio gli anelli sedi dei portelli ( quelli fatti a suo tempo erano troppo alti )  ho cominciato anche la scatola per il periscopio del cannoniere  e sto provando la costruzione degli iposcopi con delle nuove lastrine trasparenti di colore diverso ( quelli fatti sullo scafo non mi convincono... li sostituirò )  La torretta mi ha fatto dannare, far coincidere le forme corrette con il pezzo esistente ha richiesto un lavoro non da poco, aveva ragione Pittarofranz, facevo prima a rifarla da zero ! Lo farò la prossima volta, promesso. A presto e buon modellismo a tutti. Tiziano
| |
|
Alessandro-tigre86 :
|
19/9/2013 16:28 |
 | |
|
pittarofranz :
|
19/9/2013 16:35 |
Da lasciarci gli occhi!!!!!!!!!!!  | |
|
Cesko :
|
19/9/2013 17:36 |
Che cosa si rpova a saper fare una autocostruzione del genere?... Bello, deve essere una sensazione di appagamento molto bella. Dire che è impressionante è limitativo.  | |
|
fratur :
|
19/9/2013 18:38 |
.... azz.... impressionante !!!!! | |
|
GIOVANNI-AMB :
|
19/9/2013 20:13 |
chapeau
ps:poi mi dirai da che spacciatore compri......deve avere roba buona.....
ciao ciao -GIO- | |
|
MoroCutter :
|
19/9/2013 21:02 |
Alla facciazza del "piccolo aggiornamento"!!!
Peccato per gli interni tutti sbagliati... ...adesso ti toccherà riaprire tutto e rifarli. 
Buon modellismo Ale | |
|
fabrix67 :
|
20/9/2013 09:13 |
Mai vista una roba del genere. E' bene vedere questi wip un pò per volta perchè tutto d'un fiato produrrebbe uno shock dal quale difficilmente ci si riprenderebbe. Evidentemente esistono persone in grado di cotanta opera! fabrizo
| |
|
willydav :
|
20/9/2013 09:56 |
strabiliante...
siamo ai livelli del Bradley del coreano Kim visto su Armorama tempo fa | |
|
AGOCAP :
|
20/9/2013 20:12 |
ci ho lasciato un occhio... se lo ritrovi sei pregato di spedirmelo
eccellente lavoro | |
|
Tizit :
|
23/9/2013 15:28 |
Volevo ringraziare tutti per le belle parole espresse per questo w.i.p., oltre, ovviamente, ad invitarvi allo stand dell' AMB a Novegro per vedere altri lavori del Club e per quattro chiacchiere modellistiche. Tiziano
| |
|
AGOCAP :
|
23/9/2013 19:42 |
a Novegro non ci sarò ma al prossimo open day a Brescia conto di esserci | |
|
Tizit :
|
5/11/2013 11:54 |
Mentre proseguo con la costruzione dei vari portelli e periscopi ( a breve le foto ), volevo togliermi dai piedi alcuni crucci da fare, le piastre sul cielo della torretta e il cesto... ( ! ) Disegnato prima il tutto, soprattutto per le altezze, ho cominciato a tagliare il plasticard le forme A - D da 0.30 mm, e quelle 1 - 26 da 1.00 mm  i due gruppi tagliati e incollati, altezza risultante 2.00 mm  li ho poi raggruppati con plasticard da 0.50 mm e altezze variabili tra 2.4 e 3.6 mm    i quattro gruppi completi e tagliati anche lateralmente   e posizionati sulla torretta: penso basteranno pochi aggiustamenti e ritocchi   Altro problemino non da poco, il cesto posteriore della torretta: ho provato a costruirlo in plasticard, ma non mi sembrava un granché  per cui, usando quel coso come modello, vecchie fotoincisioni Legend ( di cui ignoro il kit a cui appartenevano...anche se era una torretta Mk III ), nuove fotoincisioni Voyager, fogli e fili di ottone e una buona dose di coraggio, ho deciso di realizzarlo interamente in metallo saldato. Dote di partenza  primi montanti forati, piegati e saldati   inserito poi le quattro barre nei fori dei montanti e fissate ( fin qui tutto relativamente facile, l'importante credo sia preparare bene il lavoro prima )  fissato poi quelle laterali, e qui il tempo....2 - 3 minuti per posizionare bene il pezzo per 1 secondo di saldatura  fortunatamente su 16, solo 2 o 3 ho dovuto dissaldarle e riposizionarle  ho fissato poi quelle esterne sopra e sotto ( stavolta il filo è da 0.35 mm ) e aggiunto le piastre laterali che " sigilleranno" i fianchi alla torretta   fatti i cinque gangi per fissare i cavi di traino, già completi di catenelle  saldate poi inferiormente le varie nervature e le piastre per attaccare le catene  ed infine, posizionate tutte le catenelle e palline ( anche queste credo provengano da un set Legend )  credo basteranno pochi ritocchi, oltre a lucidare le saldature, ed un'altra cosa che mi preoccupava se n'è andata... Prossima preoccupazione, il cannone, poi credo sarà tutta discesa: scusatemi ( se potete ) per i tempi lunghi tra un post e l'altro e per la sintesi degli stessi, ma il tempo è quello che è, ed io non sono molto prolisso... comunque Buon modellismo a tutti ! Tiziano | |
|
Cesko :
|
5/11/2013 12:02 |
Roba da far girare la testa. Sarà un peccato colorare un'opera in plasticard e metallo così precisa e raffinata. | |
|
Tomcat71 :
|
5/11/2013 12:04 |
Mozzafiato! Incredibile! Naturalmente poi non colorerai questa meraviglia, vero?! Complimenti, un vero capolavoro.
Saluti, Paolo Fanin | |
|
|
pittarofranz :
|
5/11/2013 14:02 |
sempre meglio  | |
|
lagu :
|
5/11/2013 15:40 |
Meco..che te lo dico a fare!!!Hai mai pensato di postare le foto ad Italeri... mmmmh ma si sa a loro non interessano i consigli dei bravi modellisti (scusa l'off topic!!) Merkalaguva | |
|
Mario Bentivoglio :
|
5/11/2013 17:00 |
..mamma mia..che spettacolo!!!! Grande Tiziano..un SUPER lavoro!!!!  | |
|
sabot65 :
|
5/11/2013 18:12 |
OK Tiziano, col cesto ricostruito e saldato ci hai stesi tutti definitivamente... | |
|
willydav :
|
5/11/2013 22:53 |
e basta, non dico altro
 | |
|
euro :
|
6/11/2013 10:55 |
continuo a dire che questo non è "semplice" modellismo, ma arte allo stato puro!!!!!  | |
|
Tizit :
|
8/1/2014 14:35 |
Benritrovati e Buon Anno a tutti ! Complici le festività ho lavoricchiato un poco, così vi mostro dove sono arrivato; ho costruito i periscopi di puntamento inserendo all'interno delle lenti "rubate" a delle fotocellule, poco, ma un minimo di riflesso lo danno  i loro vetri realizzati con filtri colorati per proiettori ( roba di vent'anni fà )  posizionati e completati si ammenicoli vari   e si arriva al pezzo principale.... il cannone ! Non potendo tornire un pezzo così lungo e complesso, l'ho suddiviso in più parti facilmente lavorabili :  per quanto riguerda le fascette del manicotto, volevo inizialmente usare le fotoincisioni Voyager, ma presentavano il difetto di essere troppo" piatte" dove c'è la vite di chiusura: così ho tagliato l'estremità e l'ho saldata a una striscia di ottone con perno forato e filo di rame insomma, molto meglio...  una parte del mantello in ottone saldato  e una vista dei pezzi definitivi ( tutte le finestrature, gli spacchi e i tagli sono fatti rigorosamente a mano )  il pezzo assemblato !! Credo che renda bene   Sono passato ai lanciagranate in torretta: lamierino di ottone piegato  plasticard da 0.30 e 0.50 per i supporti ( farli meno complicati Noo...!? )   completati dalle loro granate ( la lunghezza totale non è quella corretta, ma visto che non si vedranno...)  Fatto anche i portelli in torretta ( per i materiali usati, beh, vedete un po' voi...)   mancano ancora di dettagli, ma tutta la "minuteria" la metto alla fine, almeno non la perdo ! Supporto mitragliatrice servente, rame e ottone saldati  e quello ( mooolto più complicato ) del capocarro !! Mi ripeto, farlo più semplice Noo !?   Ho rifatto anche la "gabbia" che copre il mortaio, filo da 0.40 mm saldato e incollato  e posizionato  più alcuni dettagli sul cielo della torretta, da completare.  Poi passerò ai fianchi, antenne, estintori e accessori... comicio a vedere una luce... Spero di non tediarvi, e comunque... Buon Anno Modellistico a tutti ! Tiziano | |
|
lagu :
|
8/1/2014 18:43 |
Good evening, Mr.Tizit this is IMI industries..please stop showing pictures of the real Merkavas saying that it is your model!!!!  Eccheca.....!!! Merkalaguva PS:finalmente uno che capisce quanto sono stati maledetti a creare un supporto per fn mag così complicato!!!Ma una cosa piu' semplice no?? | |
|
marcoaurelio :
|
8/1/2014 20:06 |
Dico sinceramente che non sembra un modello in scala, veramente.. Mi piace un casino la gabbia proteggi mortaio, anche il resto non è male.. E' tutto così perfetto dai.. che vuoi commentare?  | |
|
Andrea :
|
8/1/2014 20:38 |
Adesso mi ricordo come stavo quando da pivello guardavo i modelli di autori molto più esperti di me... insomma, un bel bagno di umiltà! Comunque sono d'accordo con te: quei supporti sono al limite dell'assurdo. Non è che forse sono anche telecomandati?
| |
|
Tizit :
|
8/1/2014 21:10 |
Grazie ragazzi per le belle parole, ripagano di tante ore a imprecare... Il supporto per la Fn-Mag è stato davvero ostico, soprattutto il capire com'è fatto ! Alla fine credo sia un pantografo che permette di alzare e abbassare la mitragliatrice con le relative munizioni mantenendo l'orizzontalità del complesso: ecco anche perchè due molle con manettini di precarico. Non credo possa essere comandato a distanza , vista la grossa leva con impugnatura esistente. Tiziano
P.S. Lagu, mi hai scoperto anche stavolta... | |
|
lagu :
|
9/1/2014 14:23 |
Esatto Tiz,la funzione è quella,se vai a vedere il mio wip del MK II B l'ho posizionato leggermente sollevato,e non ti dico per farlo stare cosi'... Merkalaguva
| |
|
fabrix67 :
|
9/1/2014 16:55 |
Manualità da orefice. Stupefacente fabrizio
| |
|
Tizit :
|
14/3/2014 08:56 |
Buongiorno a tutti, nuovo aggiornamento sull'avanzamento lavori, anche se penso che sarà l'ultimo visto che manca poco al termine della costruzione: comunque, un po' di griglie e maniglie per non perdere il vizio     il sacco dei cesti posteriori, in lamina di piombo  la griglia per il filtro NBC in torretta, ottone da 0.15 ( e non vi dico a saldare le lamelle inclinate.... )  gli iposcopi, sempre in ottone, con un pezzetto di inox a far da specchio   completati con la parte esterna e i coperchietti in fotoincisione ( li ho dovuti dividere in due metà perchè non ce l'ho proprio fatta a farli in un pezzo unico coi due specchi interni )  piazzati anche i ( numerosi ! ) chiodi sulla torretta e le varie piastre di chiusura ( queste autocostruite )  ancora maniglie e dettagli autocostruiti ( qui le fotoincisioni non aiutano per niente... )   il rilevatore laser anteriore  i pezzi per l'indicatore del vento  posizionati  posizionato anche il resto sul retro della torretta    con un po' di attenzione si può saldare di tutto,( qui lo scatolato portamunizioni del capocarro ): i perni hanno un diametro di 1.2 mm ( ! )  messi in sede anche i lanciafumogeni  ormai e quasi fatta, vedi torretta  provato anche il treno di rotolamento, che dopo due tornitine ai perni troppo lunghi, gira che è un piacere: le ruote sono un mix, Academy modificate ( motrici ) , resina modificate ( rinvio ), Meng rubate ( treno )  ora devo solo costruire alcuni dettagli ( coperchi dei lanciafumogeni, antenne, dadi e piastrine di fissaggio ) e montare il cannone, mitragliatrici, cesto della torretta e scudature laterali ( tutto materiale già pronto ): insomma, costruzione quasi ultimata, poi penseremo al resto. A presto e Buon modellismo a tutti Tiziano | |
|
AGOCAP :
|
14/3/2014 10:22 |
... ... ... troppo... ...
complimenti... | |
|
Andrea :
|
14/3/2014 10:43 |
Ah, vedo che qualcosa del kit originale alla fine è rimasto... disattenzione tua?  | |
|
fabrix67 :
|
14/3/2014 12:10 |
Ok, ho visto abbastanza... qualcuno vuole un merkava mk3D meng parzialmente assemblato? Viene via con niente... sempre meglio che scioglierlo nella tappo verde... Permettimi una domanda: quando riparte l'astronave che ti riporta sul pianeta da dove sei venuto? Tanto per sapere quando la smetterai di sottoporci simili orrori, che disturbano il nostro già precario equilibrio psico-fisico. PS: quanto mi piacerebbe poterlo vedere dal vivo!!! fabrizio
| |
|
Alessandro-tigre86 :
|
14/3/2014 15:54 |
In questo thread c'è qualche cosa di insano  | |
|
|
Tunguska :
|
14/3/2014 19:52 |
NON MI PIACE PER NIENTE.......... ........il pezzo del kit originale che si intravvede in una foto @ Hoot....e poi sarei io quello che ha problemi seri.......e questo bel tomo qui dove lo ricoveriamo allora  | |
|
stefano74 :
|
14/3/2014 22:33 |
-----------------------------------------
Tiziano, sono senza parole.....il tuo è un capolavoro !!! | |
|
Andrea :
|
15/3/2014 19:26 |
Il tuo lavoro mi ha talmente preso che stamattina sono andato a comprarmi il kit Revell del Merkava Mk III (1:72) ... e chiaramente ci sarà molto da lavorarci! Ti pongo una domanda: fino a che punto posso tenere il tuo modello come riferimento per le correzioni che dovrò fare? Ovvero... le differenze tra il Mk. 3 e il Mk. 3 BAZ?
| |
|
marcoaurelio :
|
15/3/2014 19:51 |
Quanta roba quanta roba e.. quanta roba... Ma siamo sicuri che sul carro ci sia tutto quel ben di Dio?????? Lavoro sbalorditivo...
| |
|
Tizit :
|
15/3/2014 20:11 |
Vi ringrazio ragazzi, troppo buoni, anche l'idea del ricovero non è male: sicuramente incontrerei di persona tanti di cui leggo solo su M+... @ Andrea: vista la scala le differenze più "visibili" sono sicuramente il portello del servente ( mezzaluna / tondo ), il sensore del vento ( cilindro lungo / supporto+mezzo cilindro ), il periscopio del capocarro ( tubo a 90° / circolare ) anche la "scatola" del visore del cannoniere è diversa, ma credo tu possa lasciarla com'è: sicuramente diversa è la parte posteriore del cielo della torretta: gli alloggiamenti, i portelli, la griglia di presa hanno forme e dimensioni diverse, oltre alla posizione delle cassette di munizioni per le mitragliatrici. Dovrei andare a vedere il kit, perchè anche le chiodature che fissano le piastre sul cielo della torretta potrebbero essere diverse. Tu inizialo e se serve, posso inviarti le foto dei pezzi in costruzione ( ne ho tante.. ). Tiziano | |
|
vittorio :
|
16/3/2014 12:32 |
A questo punto, con la pittura non puoi che rovinarlo..... Io ne farei un altro, magari Meng, da scatola e lo pitturerei. Questo lo terrei così. Poi farei una bella basetta di legno e li metterei uno di fianco all'altro. ciao V.  | |
|
Tizit :
|
16/4/2014 11:39 |
Ciao a tutti, ultimo aggiornamento "costruttivo": fissato il cesto alla torretta   fatto le scatole munizioni ( fotoinc. Voyager )  armi personali  cavi di traino ed estintori  qualche dettaglio sulla torretta...   fissato anche i cesti posteriori ( le fibbie non sono incollate, se per verniciarlo devo toglierle, almeno...)  posizionate le scudature laterali  con le loro catene di fermo  e gli indicatori di ingombro...  dettaglio di raschiafango ed ammortizzatore...  posizionate le mitragliatrici in torretta, Live Resin modificate..  inserite le granate  piazzato le maglie di scorta e le antenne in torretta...  i portelli si possono posizionare sia aperti che chiusi...   mentre gli indicatori di ingombro sono montati su molle, flettono benissimo in tutte le direzioni...   ovviamente, stessa cosa per le antenne...   un paio di viste della torretta finita, c'è né di roba sopra...   e alla fine, vediamo cosa è uscito.         E' stato un lavoro lungo, faticoso, impegnativo, però mi ha permesso di imparare a "lavorare" con diversi materiali e tecniche per me nuove; alcuni errori ci sono, purtroppo usando come base un kit essenzialmente errato, non sempre sono riuscito a mantenere la corretta precisione ( la prossima volta la torretta la rifarei completamente da zero, darebbe meno grattacapi ). Comunque, sono soddisfatto, la visione d'insieme rende; spero vi piaccia ! Ora pausa di riflessione su come procedere oltre . A presto Tiziano | |
|
Mario Bentivoglio :
|
16/4/2014 11:58 |
 mamma mia Tiziano...che spettacolo...non ci sono parole per descrivere il lavoro che hai fatto !!! GRANDISSIMO!!!!!!!!!!!!!! ...tanto di cappello...complimenti!!!!!!!!!! 
| |
|
Cesko :
|
16/4/2014 12:02 |
E' talmente bello che non dovresti neanche colorarlo. Incredibile.  | |
|
Tomcat71 :
|
16/4/2014 12:58 |
Concordo con Vittorio e Francesco: non puoi colorare questa meraviglia!!!
Saluti, Paolo Fanin | |
|
Andrea :
|
16/4/2014 14:15 |
......... INVIDIA ..........
| |
|
euro :
|
16/4/2014 15:02 |
non sono il primo e non sarò l'ultimo a dirtelo e sicuramente ti "irriterà" questo ennesimo appello, ma faresti un sacrilegio incredibile se dipingessi questa meraviglia!!! Lo riterrei un privilegio poterlo vedere dal vivo... | |
|
Alessandro-tigre86 :
|
16/4/2014 15:17 |
Lo lasci cosi vero tralasciando i complimenti che per un lavoro simile sono quasi riduttivi mi interessa molto il sistema che hai utilizzato per le molle delle varie antenne che sono funzionanti, potresti spiegare il procedimento? | |
|
pittarofranz :
|
16/4/2014 16:21 |
Propongo di costituire un comitato che provveda a sequestrare e sigillare entro teca in vetro indistruttibile questa meraviglia prima che possa essere rovinata colorandola..... E' STUPENDA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  | |
|
marcoaurelio :
|
16/4/2014 20:11 |
Non colorarlo, mi piacerebbe proprio vederlo dal vivo!! Spettacolo.. p.s. hai fatto la prova motori? Poi farai un salto in poligono?  | |
|
Tunguska :
|
16/4/2014 22:45 |
Il lavoro è assolutamente sbalorditivo......e non mi viene in mente altro per definirlo adeguatamente. E io sono contento....qui c'è qualcuno che di "problemi" ne ha di gran lunga più di me..... anche secondo me....lascialo così..almeno per un pò di tempo....così magari lo si potrà ammirare dal vero in qualche occasione.  | |
|
enrico63 :
|
16/4/2014 22:55 |
Fantastico!!!!!!!!!!!! Un grandissimo lavoro...mi associo a tutti i complimenti di chi mi ha preceduto. Alla fine lo colorerai e il risultato sarà straordinario!!!! E comunque restano le foto del lavoro che c'è andato dentro. ciao.
| |
|
Tizit :
|
17/4/2014 18:40 |
Grazie, grazie a tutti... per adesso non verrà colorato, anche perché, come avete giustamente suggerito, credo sia più corretto portarlo "in giro", così di persona potremo anche scambiarci opinioni e pareri: poi vedremo... ( Enrico, non tentarmi !! ) @alessandro-tigre86 : per le molle, nessun procedimento particolare: ho solo inserito il perno da fissare allo scafo all'interno della molla per 1/3 della stessa: dall'altra parte della molla, l'antenna, sempre infilata per 1/3. Nello specifico, la molla è lunga ca. 4,5 mm, ho infilato per 1,5 mm il perno sotto e per 1,5 mm l'antenna da sopra, così la parte centrale della molla è libera di flettere: il trucco, credo, sia stato quello di usare il filo leggermente più grande della molla ( il diametro interno della stessa è di 0,6 mm, ho usato filo da 0,7 mm ) questo ha permesso alle spire di "aggrapparsi" meglio al filo metallico; "un'ombra" di colla ciano ha reso il tutto a prova di piega estrema. Tiziano | |
|
sabot65 :
|
17/4/2014 19:37 |
Che posso dirti?....niente! Si commenta da solo, hai fatto un lavoro magnifico! Bravissimo.
| |
|
Alessandro-tigre86 :
|
17/4/2014 21:26 |
Grazie per la precisazione  | |
|
fabrix67 :
|
22/4/2014 10:51 |
Se la memoria non mi tradisce, è in assoluto il più bel modello di carro che abbia mai visto. Le foto meriterebbero di essere ammirate in alta risoluzione, i particolari lo meritano. Concordo con chi mi ha preceduto in merito alla colorazione. Tra l'altro lasciandolo così ti risparmieresti i commenti sulla cromia del colore, troppo verde per alcuni, troppo grigio per altri, troppo giallo per altri ancora... fabrizio
| |
|
lagu :
|
22/4/2014 12:55 |
Io invece vado in direzione contraria...dipingilo!!!!!Un modello non è finito fino a quando non hai dato l'ultimo colpo di pennello !!(il modellismo è o non è la rappresentazione in scala della realtà??)Per quel che riguarda la costruzione....che te lo dico a fare!!!! Merkalaguva
| |
|
pretorius :
|
4/5/2014 09:25 |
Semplicemente sbalorditivo! Mi riesce quasi impossibile pensare a una cura dei particolari così accurata in scala 1:35. Non credo che ci riuscirei neppure in scala 1:10!!! | |
|
Tizit :
|
12/11/2014 12:02 |
Buongiorno a tutti, riporto in vita il thread per mostrarvi come alla fine ho concluso il lavoro ( anche se molti lo sanno già...).
Quindi, dipingo o non dipingo ? Semplice, ne dipingo un altro!
Ho montato in tutta fretta il 3 Baz della Meng e quindi ne approfitto per alcuni commenti sul kit ( dato che non ho nessuna foto da mostrarvi ).
Il kit è ottimo, con incastri molto precisi ( al limite dell'interferenza ) e pochi difetti ( alcuni piccoli ritiri sul cannone, la sede del cofano motore più stretta di mezzo millimetro, il braccio del portello guidatore di una forma errata ): ottimi invece i cingoli, sia come forma che come "pulizia" di stampaggio.
Montaggio esclusivamente da scatola, con alcune modifiche che vi mostro: ( le foto sono fatte tutte a modello finito...)
modificato le teste dei chiodi di fissaggio piastre torretta

da così a così

cambiato i vetri dei periscopi

sostituito i supporti e le armi dell'equipaggio ( il pezzo originale non è il massimo...)

ho aggiunto le catene che legano le piastre laterali e fissano i cavi di traino


nella foto si vedono bene le palle e catene in plastica del kit: devo dire che sono ben realizzate. Brava Meng.
Le insegne sulle scudature e li righe sul cannone sono verniciate ( non mi fidavo con le decal con tutti quei rilievi )

I figurini sono della ( non me lo ricordo più (!), è una ditta americana , forse Tiger o qualcosa di simile, e sono fuori produzione purtroppo, perché sono davvero ben realizzati Ad uno ho sostituito la testa con una Hornet...


alla fine i carro Meng si presenta così...



per "unirlo" a quello fatto, non proprio da scatola, ho realizzato una base quadrata divisa a metà in diagonale: sulla zona finita un minimo di terreno ( sempre per la scarsità di tempo a disposizione );

sulla parte "in costruzione" ho realizzato un simil disegno tecnico, con le viste principali del carro, in reticolo da piano di lavoro ed alcune scritte: l'ho poi fatto stampare su una lastra di alluminio che ho usato come base

Insomma, alla fine questo è il risultato.




Che altro dire, i ringraziamenti !
Guido, Morocutter, Vittorio ( rigoroso ordine alfabetico ) e tutta l'AMB per i preziosi consigli ed idee che mi hanno suggerito: chi mi ha seguito in questo tempo ( che pazienza ..) chi mi ha fatto i complimenti di persona in questi mesi ( mi hanno fatto molto piacere ! ).
Spero che il lavoro vi sia piaciuto e di non avervi stufato.
A presto e Buon Modellismo a tutti
Tiziano | |
|
Rizzilla :
|
12/11/2014 12:22 |
OH CAZZO.  | |
|
Tomcat71 :
|
12/11/2014 12:52 |
Bellissimo e originalissimo!
Saluti, Paolo Fanin | |
|
enrico63 :
|
12/11/2014 13:34 |
La prima impressione è stata quella di una presentazione di un nuovo kit o di un nuovo set di aftermarket. Poi sapendo che non è così e sapendo quanto lavoro ci hai messo, devo dire che in questo modo lo si apprezza molto bene. E' davvero un lavoro superbo, di quelli apprezzati da tutti carrarmatari, aeroplanari, figurinisti (volevo scrivere "figurinari" per la rima ) ecc... Ancora complimenti e...lo vediamo a Bologna??
| |
|
fabrix67 :
|
12/11/2014 18:26 |
Le foto non rendono, visto dal vivo è qualcosa di stupefacente. Un Girard Perregaux a forma di carro armato, solo un "pò" più grande di un orologio da polso, ma con la stessa cura maniacale dei dettagli e precisione di assemblaggio. fabrizio
| |
|
Skyraider :
|
12/11/2014 19:15 |
Una vera gioia per gli occhi!!!! Complimenti vivissimi  | |
|
Andrea :
|
13/11/2014 09:05 |
Che colore di base hai dato al modello?
| |
|
Tizit :
|
13/11/2014 16:14 |
Grazie ancora a tutti voi per le belle parole...
@Enrico, per Bologna non so, non siamo ancora riusciti a trovare una navetta da Brescia, vedremo...
@Fabrizio, non esagerare, insomma, proprio tu che lavori sui millimetri cubi !
@Andrea, è fatto tutto con smalti Humbrol, la base è una miscela di 64 Grigio chiaro, 159 verde khaki e 168 canapa ( devo risalire alle proporzioni visto che l'avevo fatta a occchio)
Tiziano | |
|
ppozzo68 :
|
16/11/2014 19:34 |
Bellissimi modelli, presentazione originale e realizzazione da urlo... direi che non manca nulla!  | |
|
marcoaurelio :
|
16/11/2014 19:55 |
Roba da non credere..  | |
|
Target :
|
16/11/2014 21:05 |
Visto a Bergamo, spettacolare a dir poco! Roberto
| |
|
AGOCAP :
|
17/11/2014 14:32 |
Bellissimo !!! | |
|
© 2004-2018 www.modellismopiu.it https://www.modellismopiu.it
URL di questa discussione
https://www.modellismopiu.it/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=128181&forum=110
|